Villa Borghese, un vero e proprio gioiello nel cuore di Roma.

Villa Borghese, un vero e proprio gioiello nel cuore di Roma e un paradiso per i fotografi.

Il Parco vanta una collezione di fontane che impreziosisce il parco con giochi d'acqua e sculture di rara bellezza.

Nel video qui sotto ho tentato di catturare un po della bellezza di questo straordinario parco di Roma

Villa Borghese - Video realizzato con Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2 e Sony A7III

Un tuffo nella storia

Le fontane di Villa Borghese raccontano la storia del parco, dalla sua nascita ai giorni nostri. Le prime risalgono al XVII secolo, quando il cardinale Scipione Borghese volle creare un giardino all'italiana con ninfei, giochi d'acqua e grotte. Nel corso dei secoli, altre fontane sono state aggiunte, in diversi stili, dal barocco al neoclassico fino al XX secolo.

Un itinerario tra le fontane

  • Fontana dei Cavalli Marini: al centro di una piazza alberata, quattro cavalli marini sorreggono una vasca con un doppio calice. Un'opera del Settecento ricca di movimento e vitalità.

  • Fontana di Venere: una copia della celebre statua di Antonio Canova, immersa in un giardino all'inglese. La dea della bellezza emerge dalle acque con grazia ed eleganza.

  • Fontana dei Satiri o dei Conigli: un gruppo scultoreo bronzeo raffigura due satiri che sorreggono un piccolo satiro, mentre teste di coniglio versano acqua nella vasca. Un'opera del Novecento dal carattere giocoso e ironico.

  • Fontane Oscure: due fontane simmetriche ai lati del viale del Museo Borghese, immerse nell'ombra degli alberi. Le loro vasche ovali e le sculture semplici creano un'atmosfera di quiete e armonia.

  • Fontana della Peschiera: una grande vasca circolare con pesci e ninfee, alimentata da un impianto di irrigazione sotterraneo. Un luogo di relax perfetto per godersi la natura.

Oltre le fontane

Oltre a quelle citate, Villa Borghese ospita numerose altre fontane, ognuna con la sua storia e il suo fascino. Passeggiando per il parco, si possono scoprire fontane minori, zampilli e cascatelle che arricchiscono il paesaggio con un tocco di freschezza e vitalità. Se vuoi vedere alcune fotografie che ho realizzato in questo parco, clicca qui.

Un parco da vivere

Le fontane di Villa Borghese non sono solo opere d'arte, ma anche luoghi di incontro e di svago. I bambini si divertono a giocare con l'acqua, mentre gli adulti si rilassano sulle panchine ammirando la bellezza del parco.

Un invito alla scoperta

Villa Borghese è un parco da vivere e da scoprire in tutte le sue sfumature. Le sue fontane sono un prezioso tesoro che merita di essere ammirato e valorizzato. Ne trovate alcune nel video in questa pagina.

Consigli

  • La primavera e l'autunno sono le stagioni migliori per visitare Villa Borghese e godersi le sue fontane.

  • Se possibile, scegliete un giorno feriale per evitare la folla.

Per saperne di più su Villa Borghese e informarsi sui vari eventi, clicca qui

 

Il video è stato girato a mano o con l’ausilio di un monopiede, con Sony A7III e Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2

Villa Borghese rappresenta un paradiso per i fotografi, offrendo una varietà di soggetti e spunti creativi in un contesto di rara bellezza.

Un set naturale a cielo aperto

  • Flora e fauna: Il parco vanta una ricca vegetazione, con alberi secolari, giardini fioriti e viali alberati che creano scenografie suggestive. Inoltre, la presenza di animali selvatici, come scoiattoli e pappagalli, offre l'occasione di realizzare scatti naturalistici di grande fascino.

  • Architettura: La villa e i suoi edifici, come il Casino Borghese e il Giardino del Lago, sono esempi di architettura barocca e neoclassica che si prestano a fotografie di grande impatto.

  • Fontane e giochi d'acqua: Le numerose fontane del parco, con i loro giochi d'acqua e le sculture, sono un soggetto irresistibile per i fotografi, che possono giocare con la luce e i riflessi per creare immagini di grande poesia.

  • Luce e atmosfere: La luce naturale che filtra tra gli alberi e le diverse atmosfere che si creano nel parco, dal romanticismo all'onirico, permettono di realizzare fotografie suggestive e inaspettate.

Un microcosmo di storie

  • Ritratti: Villa Borghese è un luogo ideale per realizzare ritratti di persone di tutte le età, in un contesto naturale e suggestivo.

  • Eventi: Il parco ospita eventi e manifestazioni durante tutto l'anno, offrendo ai fotografi l'opportunità di catturare momenti unici e irripetibili.

  • Street photography Passeggiando per il parco, si possono cogliere attimi di vita quotidiana e scene di vita vissuta che raccontano il microcosmo di Villa Borghese.

    Se ti interessa fare un servizio fotografico a Villa Borghese, contattami con questo link

Indietro
Indietro

Villa Torlonia e la Casina delle Civette in Fuji Color Pro 400H

Avanti
Avanti

Capodanno Cinese 2024 a Piazza Vittorio Emanuele - Il mio foto reportage con Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2