Sony Alpha 1 II - Prime impressioni e caratteristiche tecniche
Introduzione - Sony Alpha 1 II
La Sony Alpha 1 II rappresenta un'evoluzione significativa rispetto al modello originale, introducendo nuove funzionalità e miglioramenti hardware. Esaminiamo in dettaglio le caratteristiche principali e le differenze con la Sony Alpha 1.
Innovazioni Tecniche - Chip di Elaborazione AI di Sony Alpha 1 II
La Sony Alpha 1 II è dotata di un avanzato chip di intelligenza artificiale che consente:
Rilevamento automatico migliorato, capace di identificare persone, animali, aerei e treni con precisione.
Tracking pose e occhi per una maggiore affidabilità nelle riprese dinamiche.
Modalità auto-switch per passare automaticamente tra il rilevamento di diversi soggetti senza bisogno di modificare manualmente le impostazioni.
Questo rappresenta un netto miglioramento rispetto alla Alpha 1, che non disponeva del chip AI per il rilevamento avanzato.
Sensore da 50,1 Megapixel
Il cuore della Sony Alpha 1 II è il sensore full-frame da 50,1 megapixel, lo stesso utilizzato nel modello precedente. Questa risoluzione consente di catturare immagini dettagliate, ideali per i professionisti, mantenendo comunque velocità e prestazioni elevate in condizioni di scarsa illuminazione.
Stabilizzazione e Video
La stabilizzazione interna è stata aggiornata da 5,5 stop del modello originale a 8,5 stop nella Alpha 1 II. Nei video, si evidenziano:
Miglioramenti nella modalità attiva, soprattutto durante camminate e riprese in movimento.
Nuove modalità come il Dynamic Active Stabilization, che utilizza porzioni del frame per stabilizzare soggetti in movimento.
Introduzione di funzioni automatiche per il framing stabilizer e auto-inquadrature.
La Alpha 1 originale non disponeva di queste modalità avanzate di stabilizzazione.
Risoluzioni e Frame Rate
8K a 30 fps: Registrazione in alta risoluzione per dettagli estremamente nitidi.
4K fino a 120 fps: Ideale per slow-motion fluido e professionale.
Full HD fino a 240 fps: Per super slow-motion ad alta velocità.
Codec Video
H.264 (AVC) e H.265 (HEVC): Codec efficienti che consentono di scegliere tra qualità massima e compressione più efficiente.
10-bit 4:2:2 interno: Per una maggiore profondità di colore e flessibilità nella post-produzione.
Modalità di Registrazione
S-Log3 e HLG (Hybrid Log-Gamma): Per una gamma dinamica più ampia, ideale per lavori HDR.
RAW esterno: Possibilità di output RAW a 16 bit tramite HDMI per workflow di alta qualità.
Funzioni Video Avanzate
Supporto per LUT utente: Consente di caricare LUT personalizzate per la visualizzazione diretta dell’aspetto finale.
Modalità Log Shooting: Permette una configurazione ottimale per i video logaritmici.
Pre-capture e Auto-Framing: Funzioni innovative per catturare momenti critici e mantenere il soggetto sempre al centro dell'inquadratura.
Schermo Multi-Angolo
Un'importante differenza è lo schermo a 15 assi della Alpha 1 II, che:
Permette di girare e inclinare in ogni direzione, rendendo più comodo lavorare in posizioni basse o alte.
Rappresenta un significativo miglioramento rispetto allo schermo fisso e più limitato della Alpha 1.
Miglioramenti nel Design di Sony Alpha 1 II
La Alpha 1 II introduce un design aggiornato ispirato all’a9 III, con:
Ergonomia migliorata, grazie a un’impugnatura più comoda e pulsanti personalizzati più grandi.
Compatibilità hardware aggiornata, inclusa una porta Ethernet a 2,5 gigabit (contro 1 gigabit della Alpha 1).
Batterie e Slot di Memoria
Le batterie e gli slot di memoria rimangono invariati rispetto alla Alpha 1.
Differenze Chiave tra Sony Alpha 1 II e Alpha 1
Chip AI: Il modello II introduce il chip AI per un rilevamento più avanzato, assente nella Alpha 1.
Stabilizzazione: La Alpha 1 II offre 8,5 stop contro i 5,5 del modello precedente, con nuove modalità attive e dinamiche.
Schermo: Lo schermo multi-angolo della Alpha 1 II è una grande novità rispetto al design tradizionale della Alpha 1.
Sensore: Entrambe le fotocamere utilizzano il sensore da 50,1 megapixel, ma la Alpha 1 II sfrutta meglio le capacità grazie al chip AI e alle nuove funzioni.
Ergonomia: Pulsanti più pronunciati e un'impugnatura migliorata per la Alpha 1 II, mentre la Alpha 1 ha un design più classico.
Firmware e funzioni: La Alpha 1 II supporta funzionalità avanzate come il pre-capture (foto fino a 1 secondo prima dello scatto) e nuove modalità di scatto (NR Shooting), assenti nella Alpha 1.
Prezzo: Entrambi i modelli partono da $6.500, ma la Alpha 1 II offre un valore complessivamente maggiore per chi acquista una nuova fotocamera.
Conclusioni
Per gli utenti della Alpha 1, il passaggio alla Alpha 1 II potrebbe non giustificare il costo pieno, a meno che non si sfruttino intensamente le nuove funzioni come il chip AI, la stabilizzazione avanzata o lo schermo multi-angolo. Per i nuovi acquirenti, la Alpha 1 II rappresenta un'opzione completa e senza compromessi.
Le differenze rispetto alla Alpha 1 sono significative, ma la decisione di aggiornare dipenderà dalle esigenze specifiche di ogni fotografo o videomaker.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei