Capodanno Cinese 2024 a Piazza Vittorio Emanuele - Il mio foto reportage con Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2
Immerso nell'energia vibrante di Piazza Vittorio Emanuele (Roma) ho partecipato al Capodanno Cinese 2024, un vero e proprio viaggio attraverso l'arte, le tradizioni, lo spettacolo e i sapori autentici della cucina cinese. Tra spettacoli tradizionali e una miriade di gazebo che offrivano autentiche delizie culinarie c’è stata anche - neanche a dirlo - l'opportunità di assaporare piatti tradizionali in un'atmosfera coinvolgente e ricca di storia. Tutte le foto sono stare scattate con Sony A7III e Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2
Capodanno Cinese 2024 a Roma - Foto scattate con Sony A7III e Tamron 28-75mm F/2.8 Di III VXD G2
Il Capodanno Cinese 2024 a Roma - Un Tripudio di colori
La parata dei draghi ha aggiunto fascino a questa festa multiculturale, avvolgendoci in un turbine di colori, musica e profumi orientali. Impossibile non notare l'ottima organizzazione dell'evento, curata con maestria dalla comunità cinese locale. Ogni dettaglio sembrava essere stato attentamente pensato e realizzato, evidenziando una capacità organizzativa encomiabile. La comunità si è dimostrata non solo abile nell'organizzare gli spettacoli e le attività, ma anche attenta ai particolari, garantendo un'esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti. Bellissimi i costumi tipici, il trucco e le coreografie. Davvero bravi !












Capodanno Cinese 2024 a Roma - Foto scattate con Sony A7III e Tamron 28-75mm F/2.8 Di III VXD G2
Quest’anno in Cina è l’anno del Drago ritenuto un anno di grande entusiasmo e speranza. Le persone nate in questo anno sono spesso considerate leader naturali e hanno una forte personalità. Sono generalmente ottimiste, energiche e determinate.
Caratteristiche dell'anno del Drago di Legno (2024):
Elemento: Legno
Colore: Verde
Qualità: Compassione, flessibilità, idealismo
Il 2024 è l'anno del Drago di Legno, che combina la forza e la potenza del drago con la flessibilità e la compassione del legno. Si pensa che questo sia un anno di grandi opportunità per la crescita e il successo, ma anche di cooperazione e armonia.
La Cultura millenaria Cinese nella cornice di Piazza Vittorio
Il mio foto-reportage del Capodanno Cinese 2024 a Roma è stato un'immersione emozionante nel cuore pulsante di una festa che celebra la ricchezza e la diversità di una cultura millenaria, cosi distante da noi eppure oramai molto presente e ben integrata nelle nostre città. L’impegno per fotografare questa festa è stato notevole, sia per l’ampia area su cui si è svolta, sia la difficoltà di muoversi in mezzo a tanta gente e la complessità di riuscire a trovare i tempi giusti per lo scatto evitando che qualcuno si mettesse davanti all’obiettivo. Le immagini catturate raccontano storie di gioia, tradizione e comunità, offrendo uno sguardo intimo e autentico su questo evento divertente e con un grande successo di pubblico.















Capodanno Cinese 2024 a Roma - Foto scattate con Sony A7III e Tamron 28-75mm F/2.8 Di III VXD G2
Piazza Vittorio Emanuele - Un po di storia
Piazza Vittorio Emanuele II, conosciuta anche come Piazza Vittorio, è la piazza più grande di Roma, con una superficie di circa 60.000 metri quadrati. Situata nel rione Esquilino, fu costruita nel 1870 e dedicata al primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II.
La piazza:
Stile: La piazza è caratterizzata da un impianto urbanistico ottocentesco, con palazzi uniformi dotati di ampi portici. Il progetto fu realizzato da Gaetano Koch e da altri architetti, in linea con il Piano Regolatore del 1873 che prevedeva la creazione di un nuovo quartiere nella città dopo l'Unità d'Italia.
Monumenti: Al centro della piazza si trova un grande giardino con aiuole, fontane e un obelisco egiziano, risalente al III secolo a.C. In un angolo della piazza si trova la chiesa di Sant'Eusebio all'Esquilino, risalente al IV secolo e ricostruita nel XVIII secolo.
Funzione: Per molti anni, Piazza Vittorio è stata un importante centro commerciale, con un mercato rionale molto frequentato. Negli ultimi anni, il mercato ha perso parte della sua vitalità, ma la piazza rimane un luogo di ritrovo e di socializzazione per gli abitanti del quartiere, che ospita anche diverse attività commerciali e ristoranti.
Curiosità:
Porta Magica: All'ingresso del giardino si trova la Porta Magica, un'opera architettonica in stile alchemico risalente al XVII secolo. La porta è ricca di simboli e incisioni esoteriche, che hanno alimentato diverse leggende e misteri.
Multietnicità: Il quartiere Esquilino è uno dei più multietnici di Roma, e questo si riflette anche nella piazza, dove si possono incontrare persone di diverse nazionalità e culture.










Capodanno Cinese 2024 a Roma - Foto scattate con Sony A7III e Tamron 28-75mm F/2.8 Di III VXD G2
Attrezzatura utilizzata per questo servizio fotografico
Ho usato la seguente attrezzatura:
I link portano sul sito Amazon, in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei