Tutta un’altra vita - Le avventure urbane di Lorenzo e Rosamunda
Finalmente il momento è arrivato! "Tutta un'altra vita - Le avventure urbane di Lorenzo e Rosamunda", il mio primo romanzo che racconta la straordinaria avventura quotidiana di Lorenzo e del suo fedele cane Rosamunda, sarà presto disponibile per tutti voi.
Segui “Tutta un’altra vita - Le avventure di Lorenzo e Rosamunda” su Facebook
👉 Di cosa parla “Tutta un’altra vita” ?
Tutta un’altra vita è la storia di un uomo che ha deciso di abbandonare la vita frenetica e riscoprire sé stesso tra le strade di Roma, i ricordi di amori passati e i piccoli momenti di felicità che solo un cane può insegnarti a notare. Tra riflessioni ironiche, fotografia analogica, storie d'amore e un viaggio attraverso i problemi della società contemporanea, questo libro vi porterà in un mondo fatto di autenticità, umorismo e profondità.
Il libro si sviluppa come una raccolta di episodi e pensieri, affrontando temi universali con un tono che bilancia umorismo e malinconia. Le passeggiate di Lorenzo diventano il pretesto per esplorare argomenti come:
La semplicità della vita quotidiana, attraverso i piccoli rituali che danno significato al tempo.
Il cambiamento e la ricerca di autenticità, lasciando dietro di sé le convenzioni sociali per abbracciare una vita più libera e consapevole.
L'amore e le relazioni, con ricordi di amori passati e riflessioni sul senso degli incontri umani.
La filosofia del vivere lentamente, imparando dall'atteggiamento spensierato di Rosamunda, una vera guida verso la gioia del presente.
La fotografia con la sua Olympus OM2-n, vissuta come metafora per catturare e dare significato agli attimi fuggenti.
A questi si aggiungono riflessioni sociali e di attualità, trattate con profondità e ironia. Lorenzo osserva con occhio critico e affettuoso i problemi della vita urbana: l'inquinamento, la gestione delle città, il traffico caotico e il degrado, ma anche le dinamiche globali come le disuguaglianze economiche, l'impatto della tecnologia e la frenesia della modernità.
Tutta un’altra vita non teme di affrontare temi complessi e delicati, come la violenza di genere, che emerge in un dialogo vivido e riflessivo nel capitolo "Villa Torlonia". Qui, attraverso una discussione tra personaggi, si esplora la complessità del problema, offrendo prospettive diverse che invitano il lettore a interrogarsi sulla società in cui viviamo.
Questa capacità di intrecciare il personale con il sociale, il quotidiano con il globale, rende il libro non solo un viaggio nella vita di Lorenzo, ma anche un'esplorazione del nostro tempo.
Con Roma come sfondo pulsante, il libro celebra le sue bellezze e contraddizioni, alternando scene di pura poesia urbana a momenti che sottolineano il caos e l'umanità della città eterna. È un viaggio che invita il lettore a rallentare, a guardare oltre il superficiale e a scoprire che, a volte, basta cambiare prospettiva per trovare un'altra vita.