Una nuova arrivata ! La Olympus OM2n
C’è una nuova arrivata nella mia collezione, si tratta della Olympus OM2n. Una macchina fotografica analogica prodotta dal 1979 al 1984. Ed è bellissima !
La Olympus OM-2, lanciata nel 1975, rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo della fotografia analogica. Questa fotocamera unisce la possibilità di scatto in modalità automatica a priorità di diaframma con l'opzione di controllo completamente manuale, costruita sul già affermato design della Olympus OM-1.
Pur mantenendo le caratteristiche distintive della OM-1 - come la leggerezza e la robustezza costruttiva - la OM-2 si distingue per l'innovativo sistema di esposizione automatica. Un punto di forza particolarmente apprezzato è la totale compatibilità con l'intero sistema OM: tutti gli accessori e gli obiettivi della OM-1 si integrano perfettamente con il nuovo modello, offrendo ai possessori della OM-1 un percorso di aggiornamento naturale e conveniente.
La combinazione di costruzione affidabile, versatilità del sistema OM e moderna esposizione automatica ha reso questa fotocamera un'icona senza tempo. Non sorprende che, anche oggi, quasi 50 anni dopo la sua introduzione, la OM-2 rimanga una scelta privilegiata tra gli appassionati della fotografia analogica in formato 35mm.
Olympus OM2-N - Caratteristiche tecniche
La Olympus OM-2n è una versione migliorata della Olympus OM-2, una delle fotocamere reflex 35mm più iconiche della linea OM di Olympus. La "n" nel nome indica il modello aggiornato, che presenta alcune migliorie rispetto alla OM-2 originale, introdotte per rispondere a feedback degli utenti e per migliorare la funzionalità della macchina stessa.
Principali differenze e aggiornamenti nella OM-2n
Sistema di esposizione migliorato: La OM-2n ha un sistema di misurazione dell'esposizione più preciso e affidabile, particolarmente utile per esposizioni lunghe e condizioni di luce variabile, come la fotografia notturna.
Sistema TTL Flash ottimizzato: La OM-2n include un sistema di misurazione TTL (Through-The-Lens) migliorato per il flash, che garantisce una migliore esposizione automatica quando si utilizza il flash compatibile, come l'Olympus T32 o T20. Questo è particolarmente utile per i fotografi che necessitano di una regolazione automatica precisa durante l'uso del flash.
Controllo batteria (funzione "Check"): Questa funzione, assente nella OM-2, consente al fotografo di verificare lo stato della batteria, una caratteristica utile per evitare sorprese durante l’uso della fotocamera.
Spegnimento automatico del misuratore: La OM-2n include uno spegnimento automatico dell’esposimetro dopo circa un minuto di inattività, un'aggiunta pratica per risparmiare la batteria.
Modifiche estetiche e meccaniche minori: La OM-2n presenta alcuni piccoli miglioramenti meccanici per una maggiore affidabilità e durata, oltre a leggere modifiche estetiche come il logo "n" sulla parte anteriore, per distinguerla facilmente dalla versione precedente.
Olympus OM2-N - Caratteristiche tecniche
Perché la OM-2n è speciale
La Olympus OM-2n utilizza un innovativo sistema di misurazione dell’esposizione TTL (Through-The-Lens) OTF (Off-The-Film), un sistema avanzato per l'epoca, che misura la luce riflessa direttamente dalla superficie della pellicola durante l’esposizione. Questo sistema garantisce un’esposizione precisa anche in condizioni di luce variabile e durante lunghe esposizioni.
Come funziona la misurazione OTF della OM-2n
Luce riflessa dalla pellicola:
In modalità automatica, la OM-2n legge la luce che colpisce la pellicola durante l’intero tempo di esposizione, regolando l’otturatore in tempo reale. Questo è possibile grazie a una serie di sensori posizionati attorno all'otturatore che misurano la luce riflessa dalla pellicola stessa.
Esposizioni accurate in modalità automatica:
Poiché la misurazione avviene direttamente sulla pellicola, la OM-2n riesce a regolare l'esposizione automaticamente anche se la luce cambia durante lo scatto, ideale per lunghe esposizioni e condizioni di illuminazione difficili (ad esempio, al crepuscolo o con soggetti in movimento).
Modalità manuale e misurazione spot:
In modalità manuale, la OM-2n passa a una misurazione media della scena, dove il fotografo imposta manualmente il tempo di esposizione e l'apertura. Non è presente una vera e propria misurazione spot, ma il mirino fornisce comunque un'indicazione della luce per aiutare a determinare l’esposizione.
Sistema TTL Flash:
La OM-2n è dotata di un sistema TTL per il flash, che consente di misurare l’intensità del flash attraverso l’obiettivo, interrompendo automaticamente l’emissione di luce quando la quantità di luce necessaria è stata raggiunta, per evitare sovraesposizioni.
Vantaggi del sistema OTF
Questo sistema OTF offre vantaggi significativi rispetto alla misurazione tradizionale, poiché compensa automaticamente le variazioni della luce durante lo scatto e garantisce un’esposizione più accurata anche in situazioni di illuminazione mutevole o imprevedibile.
Olympus OM2-N - Caratteristiche tecniche
L'Olympus OM-2n combina la compattezza della serie OM con una robustezza e affidabilità ideali per molti fotografi professionisti e appassionati. Ancora oggi, la OM-2n è molto ricercata per il suo design, l’ergonomia e la qualità di costruzione.
Dopo una paziente ricerca, ho finalmente accolto nella mia collezione questo autentico gioiello della fotografia. La mia OM-2n è giunta in condizioni eccellenti, e ogni volta che la impugno percepisco distintamente il fascino della fotografia analogica: il suo peso bilanciato, la meccanica precisa e quella sensazione tattile che solo le grandi fotocamere d'epoca sanno regalare.
Olympus OM2-N - Caratteristiche tecniche
Per il suo primo utilizzo, ho scelto di sperimentare con una pellicola Lomography Metropolis da 36 pose, un film che non ho mai utilizzato prima e che promette risultati interessanti. Non vedo l'ora di completare il rullino, svilupparlo e digitalizzarlo con lo scanner per condividere qui sul blog le mie impressioni e i risultati di questo primo incontro.
Nel frattempo, mi godo il piacere di possedere questo straordinario esempio di ingegneria fotografica, assaporando ogni momento dell'esperienza che solo una macchina fotografica di questa caratura può offrire.