Migliori macchine fotografiche digitali intorno ai 1000 Euro
Se stai cercando la migliore macchina fotografica mirrorless sotto i 1000 euro, questa guida completa ti offre recensioni dettagliate, confronti e consigli per fare la scelta giusta nel 2025.
Partiamo dalla Nikon Z50 II
Fotocamera mirrorless APS-C rilasciata nel 2024. È dotata di un sensore da 20,7 megapixel, una gamma ISO che varia da 100 a 204.800 e uno scatto continuo fino a 11 FPS. Supporta la registrazione video in 4K a 60 FPS e offre opzioni di connettività come WiFi e USB-C. Sebbene manchi la stabilizzazione interna (IBIS), il design compatto, il peso ridotto e il sistema di menu intuitivo tipico di Nikon la rendono una scelta interessante.
Caratteristiche principali Nikon Z50 II:
Sensore: APS-C (fattore di ritaglio 1,5x), 23,5 x 15,7 mm.
Schermo: Touchscreen orientabile da 3,2".
Mirino: Elettronico, con ingrandimento di 0,68x.
Attacco obiettivi: Nikon Z.
Peso: 550g.
La Nikon Z50 II è ideale per chi cerca un dispositivo compatto ma performante, adatto sia alla fotografia che alla videografia. Tuttavia, tra i limiti spiccano la selezione limitata di obiettivi DX nativi e l’assenza di funzionalità come il pixel shift o il tracciamento per astrofotografia e sopratutto l’assenza di stabilizzazione. Il prezzo nel momento in cui scrivamo l’articolo è di circa 999€ su Amazon (solo corpo).
Canon EOS R100
Fotocamera mirrorless con sensore APS-C (1.6x) da 24 megapixel, lanciata nel 2023. È pensata per gli utenti entry-level, combinando semplicità d’uso con funzionalità essenziali per la fotografia e la videografia. Questa fotocamera è una delle migliori scelte per principianti del 2025, offrendo un eccellente equilibrio tra qualità e prezzo.
Caratteristiche principali Canon EOS R100:
Sensore: APS-C, 22.3 x 15 mm, risoluzione di 24 MP.
Gamma ISO: 100 - 25.600.
Raffica di scatto: 3,5 FPS con autofocus (17 RAW o 100 JPEG); 6,5 FPS senza autofocus.
Video: 4K a 24 FPS.
Display: LCD fisso da 3 pollici, non touch.
Mirino: Elettronico con copertura del 100%.
Connettività: WiFi, USB-C (senza ricarica tramite USB).
Flash incorporato: Sì.
Peso: 356 g.
Il Prezzo nel momento in cui scriviamo questo articolo è di 488€ su Amazon.
Pro:
Leggera e portatile, ideale per viaggi.
Qualità d’immagine soddisfacente, soprattutto con buoni obiettivi.
Silenziosa durante gli scatti e con un buon controllo del rumore ad alti ISO.
Rapporto qualità-prezzo competitivo.
Contro:
Materiali plastici che la fanno sembrare meno robusta.
Batteria con autonomia limitata, senza possibilità di battery-grip.
Display fisso e non touch, limitando la flessibilità d’uso.
Manca la stabilizzazione interna (IBIS) e alcune funzioni avanzate come pixel shift o astrotracer.
Sony ZV-E10 II
Macchina fotografica mirrorless con sensore APS-C da 26 megapixel, lanciata nel 2024. È pensata per vlogger e content creator, con funzionalità avanzate per video e foto.
Caratteristiche principali Sony ZV-E10 II:
Sensore: APS-C, 26 MP, ISO 50-102.400.
Video: 4K a 60 FPS.
Raffica di scatto: 11 FPS per 59 RAW o 1000 JPEG.
Display: LCD articolato da 3" (touchscreen).
Connessioni: WiFi, USB-C (3.2), con ricarica tramite USB.
Batteria: Sony NP-FZ100.
Peso: 377 g.
Il Prezzo nel momento in cui scriviamo questo articolo è di 1087 € su Amazon. (Solo corpo)
Pro
Risoluzione elevata e ottima qualità video.
Leggerezza e compattezza, con schermo flessibile per vlogging.
Connettività versatile per trasferimenti rapidi e streaming.
Contro
Assenza di mirino e flash incorporato.
Mancanza di stabilizzazione interna (IBIS).
La Sony ZV-E10 II si presenta come un’opzione solida per vlogger e creatori di contenuti grazie alle sue prestazioni video, leggerezza e facilità d'uso.
Olympus OM-D E-M10 IV
La Olympus OM-D E-M10 IV è una macchina fotografica mirrorless con sensore Micro Quattro Terzi (4/3) da 20 megapixel, lanciata nel 2020. Progettata per utenti amatoriali e appassionati, combina dimensioni compatte e funzionalità avanzate.
Caratteristiche principali: Olympus OM-D E-M10 IV
Sensore: Micro Quattro Terzi (2.0x), risoluzione 20 MP.
Gamma ISO: 100-25.600.
Raffica: 15 FPS con 1000 scatti consecutivi (RAW o JPEG).
Video: 4K a 30 FPS.
Stabilizzazione: Integrata nel corpo macchina.
Display: LCD articolato touchscreen da 3".
Connessioni: WiFi, micro-USB 2.0 (supporta ricarica via USB).
Peso: 383 g.
Il Prezzo nel momento in cui scriviamo questo articolo è di 711 € su Amazon. (Solo corpo)
Caratteristiche aggiuntive:
Autofocus con 121 aree AF.
Supporto per focus stacking e modalità startrail/composite.
Flash incorporato e slot per schede SD UHS-II.
Pro
Compatta e leggera, ideale per viaggi e uso quotidiano.
Stabilizzazione di alto livello, adatta a foto a lunga esposizione senza treppiede.
Funzioni utili come focus stacking e modalità creative.
Qualità d'immagine eccellente in un corpo portatile.
Contro
Non tropicalizzata, quindi meno resistente in condizioni estreme.
Batteria con autonomia limitata.
Prezzo considerato alto per il segmento entry-level.
La Olympus OM-D E-M10 IV è ideale per chi cerca una fotocamera leggera, performante e versatile, con funzionalità che la rendono adatta sia a principianti che ad appassionati avanzati.
Fujifilm X-M5
La Fujifilm X-M5 rappresenta una delle macchine fotografiche mirrorles del 2025 più interessanti sul mercato attuale, offrendo un equilibrio tra prezzo accessibile, portabilità e una serie di funzionalità avanzate. Pensata per videomaker e fotografi, la X-M5 è progettata per soddisfare le esigenze di creatori di contenuti moderni.
Fujifilm X-M5
Di questa macchina fotografica digitale, delle sue caratteristiche tecniche e delle sue qualità ne ho già parlato QUI.
Fotografia: manuale operativo
Tecniche, Idee e Consigli per Dipingere con la Luce
Benvenuti nel magico mondo della fotografia, dove il solo limite è la vostra immaginazione (e, okay, anche un po’ la vostra fotocamera). Questo manuale è pensato per quasi tutti: dai coraggiosi principianti che ancora si chiedono cosa sia un diaframma, agli intrepidi amatori che vogliono scoprire quel piccolo trucco in più per far gridare al mondo "Wow!".
Storia della fotografia
Aspetti tecnici delle fotocamere
Tecniche e composizione.
Post-produzione
Generi fotografici
Progetti pratici
Glossario e schede pratiche
Compralo su Amazon
Conclusioni 5 fotocamere digitali intorno ai 1000 Euro
La mia preferita è la Olympus OM-D E-M10 IV, esteticamente è un gioiellino, ne apprezzo poi la qualità d'immagine, il design compatto e la stabilizzazione. Inoltre ha un parco ottiche di grande qualità, con lenti prime di piccole dimensioni e a prezzi accessibili. In particolare vi consiglio :
Cercatele anche nel mercato dell’usato, dove si trovano ottime occasioni a poco prezzo.
Da considerare inoltre che lo standard Micro 4/3 è stato adottato anche da Panasonic e quindi sono compatibili con le Olympus Micro 4/3 anche le lenti della concorrente Panasonic.
Non sei sicuro su quale macchina fotografica scegliere? Lascia un commento con le tue domande o consulta la nostra guida completa alle fotocamere entry-level per ulteriori dettagli.