Come scegliere la pellicola fotografica
Scegliere la pellicola giusta è uno degli aspetti più affascinanti e personali della fotografia analogica.
Questo processo richiede una buona conoscenza delle proprie esigenze artistiche e tecniche, oltre che un po' di sperimentazione. Ecco alcune linee guida per orientarti in questo mondo ricco di possibilità.
La storia e i tipi di pellicole fotografiche
La pellicola fotografica ha origini lontane, risalenti all'invenzione del sistema negativo-positivo di Talbot nel XIX secolo. Kodak ha poi rivoluzionato il settore introducendo il supporto in acetato di cellulosa e il formato 35mm, che è ancora oggi lo standard per la maggior parte delle macchine fotografiche analogiche.
Le pellicole si dividono principalmente in due categorie: bianco e nero e colore. Le prime offrono un’estetica classica e sono più facili da sviluppare in casa, mentre le seconde richiedono processi più complessi ma garantiscono un’infinità di sfumature cromatiche grazie ai loro tre strati sensibili a diverse lunghezze d'onda (rosso, verde e blu).
Oltre al tipo di pellicola, è importante considerare il formato. Le pellicole 35mm sono versatili e convenienti, mentre i formati medio (120) e grande formato (4x5, 8x10) offrono una qualità superiore ma richiedono attrezzature specifiche.
Caratteristiche principali Kodak Gold 200
Marchio KODAK
Nome modello Gold 200 135/24
Colore della pellicola Color
Tipo di formato della pellicola 135
Fotogrammi per rullino 24
Sensibilità ISO e grana
La sensibilità ISO è una delle caratteristiche principali di una pellicola. Le pellicole con ISO basso (12-100) garantiscono immagini nitide e dettagliate, ideali per ambienti ben illuminati. Al contrario, gli ISO alti (800-3200) sono perfetti per scatti in condizioni di scarsa luce, ma producono una grana più evidente che può aggiungere un fascino vintage alle immagini.
La grana è un altro elemento chiave. Per le pellicole in bianco e nero, il tipo di sviluppo scelto può influire significativamente sul risultato finale, mentre per le pellicole a colori l’attenzione si sposta maggiormente sulla tonalità cromatica. Sperimentare con diversi ISO e metodi di sviluppo aiuta a trovare il giusto equilibrio tra nitidezza e atmosfera.
Caratteristiche principali Ilford HP5
Marchio Ilford
Nome modello HP5 Plus
Colore della pellicola bianco e nero
Tipo di formato della pellicola 35mm
Fotogrammi per rullino 36
Prova, sperimenta e considera il budget
La scelta della pellicola perfetta richiede tempo e prove. Ogni tipo di pellicola ha un carattere unico, e solo testandole potrai capire quali si adattano meglio al tuo stile. Ad esempio, la Kodak Gold 200 è famosa per il suo equilibrio cromatico, oppure la Kodak UltraMax 400 dai toni vivaci e coni colori della pelle ben bilanciati, mentre la Ilford HP5 è una scelta eccellente per il bianco e nero, specialmente nella street photography.
Un altro fattore cruciale è il budget. Con l'aumento dei costi delle pellicole, è fondamentale pianificare attentamente. Considera non solo il prezzo della pellicola stessa, ma anche quello del processo di sviluppo. Infine, verifica sempre la disponibilità: alcune pellicole popolari possono essere difficili da reperire, il che potrebbe influire sulle tue scelte.
Conclusione
Scegliere una pellicola fotografica non è solo una questione tecnica, ma un’esperienza creativa che ti permette di esplorare il tuo stile. Prova diverse opzioni, sperimenta con valori ISO e metodi di sviluppo, e lasciati ispirare dalle possibilità uniche offerte dalla fotografia analogica. Buona sperimentazione!
Marchio KODAK
Nome modello ULTRA MAX 400 35mm
Colore della pellicola Color
Tipo di formato della pellicola 35mm
Fotogrammi per rullino 36
Fotografia: manuale operativo
Tecniche, Idee e Consigli per Dipingere con la Luce
Benvenuti nel magico mondo della fotografia, dove il solo limite è la vostra immaginazione (e, okay, anche un po’ la vostra fotocamera). Questo manuale è pensato per quasi tutti: dai coraggiosi principianti che ancora si chiedono cosa sia un diaframma, agli intrepidi amatori che vogliono scoprire quel piccolo trucco in più per far gridare al mondo "Wow!".
Storia della fotografia
Aspetti tecnici delle fotocamere
Tecniche e composizione.
Post-produzione
Generi fotografici
Progetti pratici
Glossario e schede pratiche
Compralo su Amazon