Il Trullo, arte e graffiti per la rinascita urbana

Il quartiere Trullo a Roma è noto per la sua vivace scena di street art che include murales e graffiti.

Il Trullo è caratterizzato dalla sua unica miscela di murales e street poetry. Questi elementi artistici sono unici, straordinari e offrono un'esperienza culturale unica nel quartiere​​.

Il quartiere ospita opere di vari artisti di fama, tra cui Mario D’amico e Solo, originari della zona, così come i lavori di altri artisti come Gomez, Ivan e Piger, Mr Klevra, Diamond, Gio Evan, Moby Dick e molti altri. Questa diversità di artisti contribuisce alla ricchezza e varietà dell'arte di strada, e merita una visita .

Storia del Trullo

Il Trullo ha radici storiche che risalgono all'epoca rurale di Roma. Prende il nome dalle piccole costruzioni a forma di trullo (simili a quelle pugliesi) che un tempo erano comuni in questa zona.

Nel 1939 fu utilizzato per accogliere i rimpatriati e successivamente gli sfollati dal centro storico. Successivamente il quartiere ha incorporato l'arte di strada e la poesia come parte della sua rinascita e identità culturale​​. Un esempio notevole di calligraffiti nel Trullo si trova sulle pareti del mercato rionale, dove i versi di Ivan sono stati reinterpretati graficamente dal calligrafo Piger. Questo rappresenta un connubio unico tra poesia e arte visiva, evidenziando ulteriormente l'unicità culturale del quartiere

Il Trullo oggi è un esempio di come la street art possa contribuire alla rigenerazione urbana.

Dove si trova il Trullo ?

Il quartiere Trullo si trova nella periferia sud-ovest di Roma, in Italia. È situato nella zona urbana del Municipio XI di Roma, è incorniciato da alcune importanti vie di comunicazione, che ne definiscono i confini, come la Via Portuense e la Via della Magliana. La sua posizione lo rende un po' meno centrale rispetto ad altre zone più famose di Roma, ma è comunque facilmente raggiungibile tramite i mezzi pubblici della città, come autobus e, in alcune zone limitrofe, anche tramite la ferrovia metropolitana.

 
Indietro
Indietro

Mercato Hippie di Roma su Via Tiburtina