Confronto tra Zoom f/2.8: Sony vs Sigma vs Tamron
Sony 24-70mm f/2.8 G Master Mark II, vs Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art vs Tamron 28-75mm f/2.8 G2
Nel mercato degli obiettivi zoom f/2.8 per fotocamere mirrorless Sony full-frame ci sono tre principali contendenti: il Sony 24-70mm f/2.8 G Master Mark II, il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art e il Tamron 28-75mm f/2.8 G2. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche principali di questi tre obiettivi per aiutare fotografi e videomaker a scegliere la soluzione migliore per le proprie esigenze.
Costruzione e Design
Sony 24-70mm f/2.8 GM II: offre una costruzione premium con un design leggero e compatto rispetto alla precedente generazione. È dotato di una ghiera del diaframma con possibilità di regolazione fluida o a scatti.
Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art: costruzione solida con una quantità maggiore di metallo rispetto agli altri due. Dispone anch'esso di una ghiera del diaframma bloccabile.
Tamron 28-75mm f/2.8 G2: il più leggero dei tre, con un design più semplice e senza ghiera del diaframma, ma comunque ben costruito.
Qualità dell’Immagine
Nitidezza: il Sony offre la nitidezza più elevata su tutta l’escursione focale. Il Sigma è leggermente più morbido negli angoli a focali più larghe, mentre il Tamron mostra una leggera perdita di nitidezza soprattutto ai bordi quando zoomato al massimo.
Aberrazioni cromatiche: il Tamron è più soggetto ad aberrazioni cromatiche rispetto agli altri due, soprattutto alle lunghezze focali maggiori.
Resa con luce intensa: il Sigma gestisce meglio il flare rispetto agli altri due grazie al trattamento antiriflesso avanzato.
Autofocus e Stabilizzazione
Tutti e tre gli obiettivi hanno motori autofocus veloci e precisi, con il Sony che risulta leggermente superiore.
Nessuno dei tre obiettivi dispone di stabilizzazione ottica integrata, affidandosi quindi alla stabilizzazione del corpo macchina.
Resistenza ai Riflessi e Flare
Un aspetto importante per i fotografi di paesaggi e ritrattisti è la gestione della luce forte:
Sigma è il migliore nel controllo dei riflessi grazie a un trattamento ottico avanzato.
Sony e Tamron si comportano bene, ma possono mostrare più flare in alcune situazioni.
Bokeh e Qualità dello Sfocato
Sebbene gli obiettivi zoom f/2.8 non possano competere con le lenti fisse in termini di bokeh, tutti e tre questi obiettivi offrono un piacevole sfocato, utile per la ritrattistica e la separazione del soggetto dallo sfondo.
Prezzo e Rapporto Qualità/Prezzo
Sony 24-70mm f/2.8 GM II: il più costoso ma con prestazioni di altissimo livello.
Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art: un buon compromesso tra qualità costruttiva, resa ottica e prezzo.
Tamron 28-75mm f/2.8 G2: il più economico ma con alcune limitazioni rispetto ai concorrenti.
E’ meglio il Sony oppure il Sigma o il Tamron ?
Scegliere tra questi tre obiettivi dipende dalle esigenze specifiche:
Il Sony 24-70mm f/2.8 GM II è la scelta ideale per i professionisti che cercano il massimo della qualità senza compromessi.
Il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art rappresenta un ottimo equilibrio tra qualità e prezzo, adatto a chi vuole un’ottica professionale senza spendere una fortuna.
Il Tamron 28-75mm f/2.8 G2 è perfetto per chi desidera un obiettivo leggero, compatto ed economico, accettando qualche compromesso nella qualità dell'immagine e nelle funzionalità.
Il mercato delle ottiche per Sony è estremamente competitivo e questi tre obiettivi offrono soluzioni per ogni tipo di fotografo. Mentre il Sony è l'opzione più avanzata, il Sigma e il Tamron offrono alternative di qualità a prezzi più accessibili. La scelta finale dipenderà dalle necessità e dal budget di ciascun utente.